TENDENZE CIBO E STILI DI VITA: COSA ASPETTARCI NEL 2021

Condividi:

I trend che oggi stiamo vivendo, in termini di cibo, rispecchiano il cambiamento che sta avvenendo sulla tavola e sui comportamenti di acquisto dei consumatori italiani.  Gli individui vogliono cibi salutari, che possano rispondere all’esigenza di sostenibilità sociale ed ambientale.

Oggigiorno, infatti, non si ragiona più in termini di esigenze nutrizionali o dietetiche ma di stili di vita. Si diffondono sempre più alimenti sani e meno elaborati possibili, come quelli a base vegetale. Emerge inoltre la politica del “no waste” che vuole combattere gli sprechi ma anche diminuire l’obesità, migliorare le mense scolastiche e ridurre il consumo di zucchero nei cibi. 

L’importanza dell’alimentazione e del cibo cresce di pari passo con l’attenzione verso il proprio corpo e la propria salute. Gli alimenti assumono infatti il nuovo ruolo di sostanze risanatrici e di controllo delle condizioni di vita.  La forte attenzione verso la qualità del cibo ha portato però l’aumento dei prezzi e, di conseguenza, la riduzione della capacità di acquisto di molti.  Sono così tornate nuovamente alla luce alcune modalità che si credevano scomparse, come il ritorno alla coltivazione di prodotti nel proprio orto o l’acquisto diretto dai produttori.

Ma quali saranno dunque i “food trend” del 2021? Stando alla classifica stilata da Gambero Rosso, gruppo editoriale multimediale enogastronomico italiano, al primo posto si trovano i prodotti vegetali cruelty free, ovvero dei surrogati vegetali che hanno ormai conquistato anche le più famose catene di fast food del mondo.

Al secondo posto della classifica troviamo i prodotti locali che stanno riscuotendo un vasto successo. Sempre più frequentemente, infatti, si guarda all’alimentazione in un’ottica di basso consumo ambientale e specificità del territorio. Oltre ai prodotti alimentari, un nuovo trend è rappresentato dal packaging plastic free e dalle soluzioni innovative proposte dal mondo del design per contrastare l’inquinamento e l’incessante consumo di plastica.

Infine, un posto in classifica spetta anche alla dieta chetogenica, un regime alimentare che riduce in modo drastico i carboidrati, aumentando di contro le proteine e soprattutto i grassi. Parliamo dunque di prodotti che, fino a poco tempo fa, erano destinati a un target specifico, quello degli atleti, e che invece, negli ultimi anni, hanno raggiunto un pubblico ben più ampio, determinando un aumento della domanda anche nei normali circuiti distributivi e non più solo in palestre o negozi per sportivi. Le aziende del settore alimentare hanno assecondato questo trend e molte si sono lanciate in questo nuovo business, che all’estero ha già riscosso parecchio successo.

Da tutte queste tendenze emerge dunque l’importanza che il cibo riveste nella società odierna ed il ruolo che svolge nella vita di ogni individuo. Esso è infatti, ancora oggi, indice di benessere sociale.

L'evento che cambierà il mondo
della ristorazione!!!

L'evento è gratuito e la partecipazione è limitata.
Iscriviti subito!!!!!