Cucinare con gli alimenti in scadenza è la nuova frontiera di chi ha a cuore il nostro pianeta e cerca di combattere gli enormi sprechi di cibo che ogni giorno vengono prodotti nel mondo.
In Svezia è una coppia di giovanissimi Chef, Erik Andersson ed Ellinor Lindblom che, dopo essersi incontrati e conosciuti lavorando all’interno della cucina di un ristorante stellato, hanno voluto aprire un locale che raccontasse questa nuova e sana filosofia di cucina quel’è quella del “non spreco”. Il locale aperto a Malmo lo hanno voluto chiamare “Spill”, che in svedese vuol dire proprio “spreco”.
Il menu di Spill viene deciso giorno per giorno, a seconda delle materie prime che si trovano dai fornitori. Si tratta di carne e vegetali ancora buoni, ma che verrebbero buttati via perché brutti di aspetto o quasi scaduti. I due chef li trasformano invece in manicaretti.
“Parlando con un fornitore ci siamo resi conto di quanto cibo venisse buttato via – raccontano i due fondatori Erik e Ellinor -. E questo è totalmente sbagliato”. Il ristorante recupera quello che verrebbe buttato ma che è ancora buono (soprattutto verdura e frutta, ma anche carne) e lo trasforma in piatti prelibati. La disponibilità dei prodotti si può sapere uno o al massimo due giorni prima e certo non si può avere qualcosa su richiesta, così ogni giorno si improvvisa un menu diverso.
Il ristorante ospita 16 coperti per il pranzo, che si serve da lunedì a venerdì, ma offre anche servizio di take away o catering. E se in cucina capita di avanzare qualcosa, gli chef cucinano food boxes per la cena oppure prolungano la vita degli alimenti congelandoli, essiccandoli o mettendoli sotto sale.
“Mi piacerebbe che fra qualche anno non ci fosse più bisogno di un ristorante come il mio -, ha dichiarato il fondatore Erik Andersson. – Non posso cambiare il mondo, ma se riesco a far riflettere la gente sugli sprechi alimentari, questo mi basta”.