PIZZA E MUSICA: CHE MAGICA SINFONIA!

Condividi:

L’idea fuori dal comune è nata da alcune riflessioni sui primi istanti della nostra vita. Attraverso studi specifici si è appreso che, sin dalle prime settimane, il bambino in grembo risponde agli stimoli sonori muovendo la bocca. Per questo motivo, durante il periodo di attesa, viene sempre più spesso consigliato l’ascolto di melodie dolci e rilassanti come quelle di Mozart.

Ma cosa avranno di speciale queste famose Sinfonie? Delle particolari frequenze, capaci di stimolare il nostro cervello. Infatti, da recenti ricerche, è risultato che esistono delle frequenze strettamente legate al corpo umano, alla terra, al sistema solare e addirittura all’intera Galassia! La fisica quantistica afferma che nell’Universo tutto vibra, così come le cellule che costituiscono il nostro fisico ed è così che, determinate vibrazioni prodotte dalle onde sonore, possono influenzare l’organismo.

Si è scoperto che Mozart componeva la musica utilizzando una celebre sequenza matematica: la Successione di Fibonacci.  I rapporti presenti tra gli elementi successivi di questa serie tendono ad un numero algebrico irrazionale chiamato Sezione Aurea, così definito perché le coppie dei segmenti che lo generano producono delle forme talmente armoniose che sono riconducibili alla Divina proporzione.

Ma tutto questo cosa c’entrerà mai con la lievitazione della pizza? Ve lo sveliamo noi! Il lievito non è altro che un microorganismo di tipo unicellulare, quindi un vero e proprio essere vivente!  Infatti, se proviamo a sottoporre l’impasto a particolari frequenze inserite all’interno di un brano, queste producono delle vibrazioni che influiscono positivamente sull’intero processo di maturazione e lievitazione, donando al prodotto finale un aroma, una leggerezza e una digeribilità fuori dal comune. In fin dei conti, se ci pensiamo bene, anche il battito del cuore determina una frequenza che produce in sostanza una vibrazione, motore della nostra vita!

Per realizzare l’idea è nato il progetto Harmonic Box: una cassa armonica, molto simile per aspetto ad un comune diffusore acustico per impianto Hi-Fi, composta da un involucro esterno a forma di parallelepipedo dove all’interno è inserito un altoparlante. Il suo scopo non è quello di emettere un suono ma di trasformare le frequenze in vibrazioni, in modo da stimolare il processo di maturazione e lievitazione di un impasto.

E sulle note del Flauto Magico di Mozart vi invitiamo a prendervi qualche istante libero nella vostra giornata per rilassarvi e ascoltare della buona musica, meglio ancora se accompagnata da del buon cibo!

L'evento che cambierà il mondo
della ristorazione!!!

L'evento è gratuito e la partecipazione è limitata.
Iscriviti subito!!!!!