LE TRADIZIONI DI PASQUA PIÙ PARTICOLARI NEL MONDO

Condividi:

Se per noi italiani Pasqua è sinonimo di uova straripanti di cioccolato, pranzi in famiglia e passeggiate all’aria aperta, nel resto di mondo questo giorno si caratterizza per diverse tradizioni, alcune davvero uniche e sorprendenti!

Abbiamo così fatto una ricerca virtuale in cui vi porteremo a scoprire le usanze pasquali della Romania, passando poi per la Svezia, facendo una breve tappa in Germania e approdando infine tra i fiordi finlandesi.

Pronti, partenza, via!

IL CAMPIONATO DI UOVA DIPINTE IN ROMANIA

In Romania normalmente la Pasqua viene festeggiata in famiglia. Se mai vi capiterà di essere invitati a un pranzo di Pasqua in questa parte di Europa, potrà ricordarvi il giorno del Ringraziamento in America. Il menu tradizionale è composto da 4 o 5 piatti e comprende normalmente una zuppa acida chiamata “ciorba”, insalata, sottaceti, agnello al forno, una torta fatta di carne di fegato d’agnello e molto prezzemolo, chiamata “drob” e infine molte uova dipinte.

Qui, la tradizione pasquale più sentita è senza dubbio la “battaglia delle uova”, un campionato al quale tutta la famiglia e gli amici prendono parte. Il gioco consiste nel colpire due uova sode una contro l’altra: l’uovo con il guscio più duro vince, e il perdente deve mangiarsi tutte le uova che vengono rotte! Il mattino di Pasqua poi, la tradizione vuole che ci si lavi la faccia con l’acqua nella quale sono stati messi a mollo un uovo dipinto di rosso e una moneta d’argento: l’uovo rosso simboleggia la salute e la moneta la purezza.

DOLCETTO O SCHERZETTO IN SVEZIA

In Svezia i bambini si vestono da påskkärringar (streghe di Pasqua): si dipingono il viso, trasportano una scopa e vanno a bussare alle porte dei vicini per riempire il loro sacchetto di caramelle e cioccolato, un po’ come fanno i bambini nordamericani per Halloween. A Pasqua, gli svedesi decorano le loro case con rami di salice o di betulla e mangiano uno smörgåsbord, una specie di buffet composto da vari piatti come aringa, salmone, patate, uova, polpette, salsicce.

ALBERI DI UOVA COLORATI IN GERMANIA

Qui le celebrazioni pasquali cominciano il Giovedì Santo, chiamato «Gründonnerstag», quando è tradizione mangiare solo cose verdi. Il piatto più rappresentativo è la zuppa alle sette erbe che contiene crescione, dente di leone, erba cipollina, prezzemolo, porro verde, acetosa e spinaci. Per dessert, non troverete le famose uova di cioccolato bensì l’Osterlamm, una torta a forma di agnello spolverata con zucchero a velo, tradizionalmente cucinata in uno stampo di argilla che le conferisce un leggero profumo. Questo dessert è popolare anche in Alsazia.

I tedeschi decorano i loro alberi con uova colorate dando vita a vere e proprie piante pasquali, o «Osterstrauch», che riempiono le strade e i giardini di colori annunciando l’arrivo della primavera.

IL FALÒ IN FINLANDIA

I finlandesi credono che gli spiriti maligni vaghino liberamente il sabato prima di Pasqua, per questo durante la giornata accendono grandi falò e si vestono da streghe. La domenica invece i bambini vanno alla ricerca delle uova di cioccolato che i genitori e i membri della famiglia hanno nascosto in giro per la casa.

Un’altra tradizione finlandese è quella di mangiare il mämmi, un eccellente dessert composto da farina di segale, melassa e scorza d’arancia. La preparazione dura delle ore e il mämmi deve essere raffreddato per tre o quattro giorni prima di essere servito con crema o zucchero. La più antica testimonianza dell’esistenza del mämmi si trova in un testo latino del XVI secolo e le teorie sulla sua provenienza oscillano tra la Germania medievale e l’Iran.

Si conclude così il nostro viaggio tra campionati di uova dipinte, dolcetto o scherzetto, alberi di uova colorati e grandi falò…quante tradizioni rendono speciale il giorno di Pasqua nel mondo ma per noi per i più temerari, concludere il giorno di Pasqua con una pizza in compagnia è davvero il finale migliore!