Le grandi storie d’amore ci fanno sempre sognare, ancora di più se eterne. Una delle coppie più romantiche di sempre è sicuramente “pizza e film”, non solo perché sono il connubio perfetto per una serata a casa con il partner o gli amici, ma soprattutto perché il cinema ha reso la pizza ancora più celebre, una vera star.
Già nel 1940 troviamo uno straordinario Totò in “San Giovanni decollato” che arriva a Napoli e mangia la pizza cotta in un forno a legna.
A seguire, Vittorio De Sica, il registra che meglio ha saputo raccontare il Bel Paese nelle sue pellicole, ha scelto proprio la pizza come protagonista dell’episodio “Pizza a credito” in “L’oro di Napoli”: Sophia Loren e Giacomo Furia, sono due coniugi che gestiscono una pizzeria a Napoli, Sophia perde l’anello di fidanzamento e l’ipotesi più plausibile è che sia finito nell’impasto di qualche pizza.
Ovviamente anche Ettore Scola, nei suoi capolavori non può fare a meno della pizza: in “Tutti i particolari in cronaca” (1970) troviamo una romantica Monica Vitti, fidanzata con Marcello Mastroianni, che perde la testa per Giancarlo Giannini, pizzaiolo e donnaiolo. Come biasimarla d’altronde, chi sa fare la pizza ha sempre una marcia in più.
Questo lo sa bene anche Woody Allen, non a caso in “Provaci ancora Sam” (1972) il protagonista sogna il suo antagonista in amore proprio vestito da pizzaiolo. Ma Woody Allen omaggia la pizza in quasi tutti i suoi film, anche in “Manhattan”, suo celebre capolavoro del 1979, nel quale il protagonista si trova con la sua fidanzata in quella che lui definisce la miglior pizzeria a New York ed ordina una pizza composta da pomodoro, acciughe, funghi, aglio, peperoni verdi e cocco (per fortuna la pizza viene servita senza quest’ultimo ingrediente).
E come dimenticarsi di John Travolta, in “La febbre del sabato sera” (1977), quando a inizio film da Lenny’s Pizza, ordina ne ordina due sovrapposte che divora in un attimo.
La pizza merita un ruolo anche nel capolavoro di Zemeckis, il quale in “Ritorno al Futuro – parte II” del 1989 aveva immaginato la pizza nel 2015 come un piccolo disco che dopo pochi secondi in forno si trasformava magicamente in una pizza formato maxi. Ci dispiace moltissimo che non abbia azzeccato!
Invece Peter Parker, il protagonista di “Spider-Man”, che per mantenersi gli studi consegna pizze, ci insegna che ci sono due cose per le quali vale la pena trasformarsi: salvare il mondo dal male e consegnare le pizze il più rapidamente possibile.
Iconica è diventata la scena di Julia Roberts in “Mangia, prega, ama” quando mangia la pizza nell’Antica Pizzeria da Michele a Napoli.
Ma la pizza il ruolo più chiave l’ha giocato nel pluripremiato “Parasite” di Bong Joon-ho, in cui l’unico alimento e l’unica fonte di reddito per la sfortunata famiglia protagonista è proprio lei, la pizza. In questo caso possiamo proprio dire: una pizza da Oscar!
