Non solo film e documentari sul cibo, non più unicamente libri sull’alimentazione per piccoli e grandi appassionati: l’informazione su tutto quello che riguarda la cucina e la cultura enogastronomica passa anche dall’audio.
Ma facciamo un passo indietro: che cos’è un podcast? Il podcast è un file sonoro ascoltabile online e/o su specifiche “librerie” gratuite o a pagamento ed è il nuovo trend della comunicazione. Aziende e privati stanno scoprendo le potenzialità di raccontarsi “a voce” e il settore food non poteva certo mancare!
Se un utente si iscrive al canale, può ricevere i successivi aggiornamenti e archiviarli sullo smartphone. Sì, perché, a differenza della classica radio, i file possono essere ascoltati in differita, quando si ha voglia o quando si ha tempo. Per ascoltare i podcast sono oggi necessarie app come Podcast di Apple, Google Podcast per Android, Spotify, Spreaker, Storytel, Stitcher, Audible, Podbean, per fare alcuni esempi. Ecco allora qualche suggerimento di podcast sul cibo da ascoltare per tenersi aggiornati o per scoprire cose che ancora non sapevamo sull’alimentazione e la cucina: prendete nota, ce n’è per tutti i gusti!
“Mangia come parli” con Davide Oldani e Pierluigi Pardo
Che cosa accomuna uno chef stellato e un giornalista sportivo? La passione per il cibo! In questo podcast potremo ascoltare Davide Oldani e Pierluigi Pardo chiacchierare, insieme ad altri ospiti, di tradizioni regionali, memorie, prodotti tipici, incontri, in modo leggero ma mai banale.
I due padroni di casa propongono un doppio viaggio di andata e ritorno nella cucina delle diverse regioni italiane per scoprirne le tradizioni, le peculiarità e anche gli aspetti più critici o poco noti. Ai conduttori si aggiungono le voci, più o meno conosciute, di chi conosce il territorio da vicino, per passione o per lavoro: imprenditori, giornalisti, ristoratori sono la testimonianza di modi diversi di vivere la cucina – intesa in senso lato – del posto, con uno sguardo sempre attento all’attualità.
Ogni puntata prevede un breve notiziario con news tutte a tema cibo e vino, le ricette dello chef e infine, il momento “SOS Oldani”, ovvero le domande e le richieste di aiuto da parte degli ascoltatori. La trasmissione va infatti in onda ogni settimana anche su Radio24.
“La bufala in tavola” con Nicoletta Carbone
Titolo azzeccatissimo per questa trasmissione radiofonica di Radio24, in onda ogni domenica e disponibile anche in versione podcast, che ha l’obiettivo di smascherare le “bufale” sul cibo, la nutrizione e la salute. Nicoletta Carbone, giornalista ed esperta di nutrizione, accompagnata da esperti, medici e studiosi, affronta ogni settimana un tema diverso, interrogandosi sulla veridicità e affidabilità di certe notizie e dispensando indicazioni utili per orientarsi meglio nell’universo delle fake news alimentari che popolano la rete e non solo. Numeri alla mano ed evidenze scientifiche sono gli strumenti con cui credenze sbagliate e facilonerie sono svelate e viene ripristinata la buona informazione, almeno fino alla domenica successiva. Ciliegina sulla torta, la rubrica “Aggiungi un posto a tavola” che, con l’aiuto di ospiti sempre nuovi, propone focus specifici su benessere fisico, ricette salutari ed esperienze di vita sana, dentro e fuori dalla cucina.
“Decanter” con Federico Quaranta, Tinto (Nicola Prudente) e Andrea Amadei
Un format radiofonico che ha fatto la storia in Italia, condotto da Fede (Federico Quaranta) e Tinto (Nicola Prudente), in collaborazione con Andrea Amadei. Nato nel 2003, è stata il primo programma a parlare esclusivamente di cibo e di vino alla radio con interviste a sommelier, cuochi, nutrizionisti, esperti del settore ma anche personaggi dello sport e dello spettacolo. “Decanter” ha un piglio conviviale, scanzonato e divertito, perfetto per una chiacchierata tra amici su tutto quello che riguarda il mondo dell’alimentazione, delle tendenze e delle abitudini alimentari. Ai microfoni della trasmissione, insieme al trio in conduzione, si avvicendano anche produttori, ristoratori, amatori di ogni grado e livello per dare vita a un momento di confronto e apprendimento sulle diverse realtà dell’enologia e della cucina italiana.
Potete ancora oggi ascoltare Decanter in diretta su Radio2 dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 21 oppure scaricare i podcast e ascoltarli in tutta calma quando e dove preferite.
“Lingua” con Mariachiara Monteraù
Una novità! Dal 15 novembre saranno disponibili su Storytel 6 puntate ma soprattutto 6 storie, raccolte da Mariachiara Montera, esperta di comunicazione, specializzata in food&travel. Il format originale tratterà il tema del cibo e delle relazioni. “Lingua” riunisce infatti esperienze vere, di vita quotidiana, diverse ma unite dal tema del cibo come ancora di salvezza, come filtro per esplorare il proprio vissuto e immaginare un futuro, con interventi di esperti e professionisti del settore, dalla giornalista Giorgia Cannarella alla dietista Camilla Bendinelli. Ogni puntata si concluderà con una ricetta a tema.
Out to lunch
Se avete dimestichezza con l’inglese ci sono podcast molto interessanti e facilmente accessibili da qualsiasi smartphone e piattaforma. Iniziamo da quello del famoso critico gastronomico britannico Jay Rayner, Out to luch, che ci porta nei grandi ristoranti per intervistare personaggi dello spettacolo. “Le migliori conversazioni avvengono a tavola” dice Rayner nella sigla e, tra una bistecca e un piatto di sushi, il critico e l’ospite parlano di cibo, abitudini, ricordi, piatti preferiti in locali selezionati da Rayner.
BBC’s The Food Programme
Restiamo sempre in terra britannica dove, dal 1979, la Bbc Radio 4 trasmette un programma radiofonico dedicato al cibo, fondato dal giornalista Derek Cooper. Pensate che nel 2001 il commentatore ha ricevuto persino un premio dalla Sony Radio Academy per la sua intraprendenza nell’esser stato il primo giornalista ad aver preso l’argomento sul serio. La trasmissione indaga vari aspetti di questo mondo, dalla produzione (per esempio il dibattito sugli additivi) alle ricette, dal rapporto tra alimentazione e salute alle tradizioni locali e non solo. Non mancano interviste ai professionisti del settore.
The Sporkful
Concludiamo questa carrellata con il vincitore del miglior podcast culinario ai James Beard Awards 2018. Il sottotitolo dice “non è un programma per gourmet, ma per buone forchette“. Il commentatore e ideatore del format Dan Pashman, nei vari episodi, usa spesso il cibo come scusa per parlare di altre tematiche come il razzismo, la cultura e la società. Non mancano poi puntate più culinarie in cui si parla di allergie alimentari, falsi miti, ricette speciali , nuovi prodotti e particolari storie di ristorazione.