GIORNATA MONDIALE DELLA GASTRONOMIA SOSTENIBILE

Condividi:

La Giornata della Gastronomia Sostenibile è volta a sensibilizzare e focalizzare l’attenzione mondiale sul ruolo strategico che la gastronomia può svolgere in un’ottica di sostenibilità e rispetto dell’ambiente.

Un monito rivolto a tutte le culture e civiltà affinché si attivino in modo sostanziale ad attuare tutti i suggerimenti per uno sviluppo sostenibile.

QUANDO È NATA LA GIORNATA DELLA GASTRONOMIA SOSTENIBILE?

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il 21 dicembre 2016 la sua risoluzione, designando il 18 giugno come Giornata della Gastronomia Sostenibile.

La decisione riconosce la gastronomia come espressione culturale, legata alle naturali diversità che caratterizzano il nostro pianeta.

L’Assemblea generale, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lavorano insieme per facilitare l’osservanza della Giornata della Gastronomia Sostenibile, in collaborazione con tutti gli Stati membri, le organizzazioni delle Nazioni Unite e altri organismi internazionali e regionali, così come la società civile.

PERCHÉ PUNTARE SULLA GASTRONOMIA SOSTENIBILE?

La gastronomia sostenibile può svolgere un ruolo chiave per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dalle Nazioni Unite.

L’impegno per la sostenibilità implica la responsabilità per la produzione ed il consumo di alimenti. Ciò significa che le istituzioni pubbliche, private, produttrici, commerciali e professionali dovrebbero sostenere il consumo di alimenti sostenibili, soprattutto creando collegamenti con i produttori locali.

La FAO ha sviluppato una visione comune e un approccio integrato alla sostenibilità in agricoltura, silvicoltura e pesca.

Questa prospettiva unificata – valida in tutti i settori agricoli – garantisce l’efficacia dell’azione sul campo ed è sostenuta da conoscenze basate sulla migliore scienza disponibile, nonché adattamento a livello di comunità e paese, il tutto per garantire pertinenza e applicabilità.

Questa giornata evidenzia i principi che possono guidare collettivamente il processo di transizione verso una maggiore sostenibilità.

  • Migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse è fondamentale per un’agricoltura sostenibile.
  • La sostenibilità richiede un’azione diretta per conservare, proteggere e migliorare le risorse naturali.
  • L’agricoltura che non riesce a proteggere e migliorare i mezzi di sussistenza rurali ed il benessere sociale, è semplicemente insostenibile.
  • Una maggiore resilienza di persone, comunità ed ecosistemi è la chiave per un’agricoltura sostenibile.
  • Il cibo e l’agricoltura sostenibile richiedono meccanismi di governance responsabili ed efficaci.