Il Food Pairing, una delle tendenze più innovative degli ultimi tempi, nasce dall’esigenza di ricercare nuove combinazioni di sapori. Letteralmente tradotto come “accostamento di cibi”, è la disciplina che studia l’abbinamento dei sapori, applicata sia al food che al beverage.
Alla base di tutto questo c’è uno studio scientifico secondo il quale, in base alla composizione molecolare dei singoli alimenti, se ne possono trovare alcuni, anche lontanissimi fra loro, che si matchano perfettamente. Il principio alla base del Food Pairing è quello che, per esaltarsi, due cibi devono avere in comune le componenti aromatiche più importanti.
L’abbinamento può essere fatto con diversi criteri: per similitudine, nel caso in cui i due elementi condividano la maggior parte degli aromi oppure per contrasto, quando due elementi hanno poco o nulla in comune e la loro unione crea sensazioni di gusto completamente nuove e sorprendenti! dddd
Un altro tema interessante e molto esplorato nel Food Pairing è quello dell’abbinamento con il beverage: l’obbiettivo è sempre quello di creare un equilibrio tra cibo e bevanda facendo in modo che l’accostamento esalti entrambi gli elementi.
Gli accostamenti possibili sono davvero infiniti ma quelli più accattivanti sono sicuramente quelli più insoliti. Scopriamone insieme alcuni davvero originali!
AGNELLO E ALBICOCCA
Abbinamento risalente all’antichità, tipico delle zone mediorientali dove si preparava, e tutt’ora si prepara, lo stufato di agnello e albicocca, due elementi che si sposano perfettamente con le spezie. La nota piccante delle spezie si abbina perfettamente alla dolcezza della carne d’agnello, mentre il sapore intenso delle mandorle essiccate regala alla carne un’intensa sinuosità.
UOVO E VANIGLIA
Potrà sembrare un food pairing improbabile al primo pensiero ma se si considera che svariati dolci prevedono l’utilizzo delle uova e tracce di semi di vaniglia, il Food Pairing è presto spiegato!
CANNELLA E MAIALE
Abbinamento poco conosciuto in Occidente, in Asia è invece un Food Pairing molto comune e apprezzato! È il caso del Cha Que, un insaccato vietnamita in cui la coscia di maiale macinata viene insaporita con generose dosi di cannella in polvere.
MANGO E CUMINO
Si tratta di un food pairing molto comune in India e in Messico, dove si prepara una deliziosa salsa di fagioli neri, cipolla e mango. Il tutto è arricchito da un pizzico di cumino che rende la pietanza deliziosa e indimenticabile!
Insomma, gli abbinamenti più strani per una cultura gastronomica sono considerati semplici e normali per un’altra. Per questo non bisognerebbe mai avere paura di provare e sperimentare perché, aprire gli orizzonti attraverso il cibo, è il miglior modo per imparare a viaggiare!