DUE CHIACCHIERE CON GIANNI CALAON!

Condividi:

Chi è Gianni Calaon?

Gianni Calaon era un ragazzo di 25 anni quando decise di aprire la sua prima pizzeria. Cos’è rimasto di quel giovane? L’entusiasmo e la passione per la pizza a 360°!

Il mondo della ristorazione, infatti, ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore: dopo aver frequentato la scuola alberghiera, ho lavorato come cameriere, iniziando così ad entrare nel vivo di questo settore.

Come spesso succede quando si è giovani e impavidi, mi sono lanciato nell’avventura di aprire la mia prima attività senza pensare ai rischi che potevo correre. L’ho fatto cavalcando l’onda dell’entusiasmo e il desiderio di affermarmi. A distanza di soli tre mesi, però, mi ritrovai all’improvviso senza il mio pizzaiolo e così fui costretto a rimboccarmi le maniche e decidere di diventare io stesso il pizzaiolo che avrei voluto: non un semplice pizzaiolo, ma “il Pizzaiolo” con la P maiuscola!

Dal 1995 iniziai così a frequentare numerosi corsi di formazione sull’arte bianca e, a distanza di un anno, creai il mio lievitato già di alta qualità. Nel 2000 aprì una nuova pizzeria a Padova, mantenendo il nome Penelope.

In questi anni iniziai a frequentare concorsi con varie personalità del mondo della panificazione e, proprio a seguito di questi confronti umani e lavorativi, è partita la vera storia!

Nel 2010 ho vinto il primo titolo mondiale come campione del mondo nella categoria “pizza classica”. Da lì a 5 anni, ho vinto altri quattro titoli in varie discipline e, a seguito di tali vittorie, numerose aziende iniziarono a volermi come testimonial dei loro prodotti in giro per il mondo.

Nel 2011 mi sono lanciato nella creazione della pizza in pala alla romana, che posso considerare il mio fiore all’occhiello! Un continuo susseguirsi di novità mi ha portato ad aprire Casa Penelope, il mio laboratorio artigianale.

Ad oggi gestisco quindi la mia pizzeria storica, una pizzeria d’asporto e un laboratorio di 500 metri quadri che fa basi pizza per tutto il mondo.

Guardando il tuo sito web, abbiamo notato che non ti occupi soltanto di pizza ma la tua passione per i lievitati va ben oltre! Qual è il prodotto che più ti rappresenta e di cui vai più orgoglioso?

 Il prodotto di cui vado sicuramente più fiero è la mia pizza in pala perché, quando nel 2011 ho iniziato a farla, era ancora un prodotto poco conosciuto nel nostro territorio. Io feci una scommessa, quella che a distanza di 5 anni la pizza in pala avrebbe cambiato il mondo della pizza, e così è stato!

Il successo di questa tipologia di pizza cresce tutt’oggi ed è ormai diventata non solo una moda ma un prodotto superiore alla classica pizza tonda. Siamo tutti nati con la pizza tonda ma ritengo che la tipologia alla pala sia un prodotto superiore a livello di digeribilità, fragranza e gusto.

Basi pizza in vendita sul tuo e-commerce: una vera rivoluzione! Ci racconti questo tuo progetto?

Le tele di Penelope, il nostro e-commerce, è un progetto nato come risposta ai cambiamenti avvenuti in quest’anno di Pandemia. Il mio è un prodotto che si mantiene perfettamente per 40 giorni, così ho deciso di aprire un canale e-commerce privato e spedirlo direttamente nelle case di tutti i miei clienti.

Fino a poco tempo fa eravamo attivi nella città di Padova ma oggi, a distanza di soli sei mesi, siamo diventati attivi in tutta Italia e tra poco arriveremo anche in tutta Europa!

L’intero progetto ha avuto origine da Casa Penelope, il mio laboratorio artigianale dove sperimento sempre nuovi impasti, per dar vita a pizze in pala innovative. Il laboratorio si divide in due parti, una dedicata alla produzione e l’altra, più recente, dedicata invece alla formazione di nuove figure altamente professionali.

Se un cliente desidera gustare le tue creazioni in loco, dove può trovarti?

Per ricevere le nostre creazioni direttamente a casa tua, non devi far altro che andare sul sito internet giannicalaon.com e accedere al nostro servizio delivery.

Se invece ti trovi a passeggio per Padova, vieni a trovarmi a Rivoluzione Pizza in via Chopin per provare la nostra specialità: la degustazione di pizza, una selezione di piatti, dall’antipasto al dolce, tutti a base pizza!

Come vedi il futuro della ristorazione?

Per il futuro della ristorazione mi auguro che avvenga una selezione qualitativa e che si ricerchino sempre di più professionalità e competenza. Spero che si ritrovi presto la voglia di voler andare al ristorante per gustare degli ottimi piatti e ritrovare così il piacere della convivialità. Di una cosa sono certo: la qualità ripaga sempre!