DIETA MEDITERRANEA: QUALI SONO I BENEFICI E PERCHÉ È CONSIDERATA LA MIGLIORE AL MONDO!

Condividi:

La dieta mediterranea è il regime alimentare per eccellenza, consigliato da nutrizionisti e dietologi. Non si tratta di un programma dietetico ma di un vero proprio stile di vita, tipico delle aree del bacino del Mediterraneo, e oggi esportato ovunque: nel 2010 è stata proclamata dall’UNESCO “Patrimonio immateriale dell’umanità“.

La dieta mediterranea apporta molti benefici alla salute, si tratta infatti di un regime alimentare sano ed equilibrato che non vieta nulla, in quanto offre un perfetto equilibrio di tutti i nutrienti essenziali per il benessere del nostro organismo: protegge dalle malattie cardiovascolari e prevede principalmente il consumo di alimenti di origine vegetale.

Inoltre, è un regime alimentare a ridotto impatto ambientale, rispetto ad altri modelli alimentari, e apporta benefici anche di tipo sociale ed economico. La dieta mediterranea è una cultura che si tramanda da generazioni nelle aree che si affacciano sul Mediterraneo.

Questa dieta si basa principalmente su alimenti come cereali, pane, verdura, olio di oliva, pesce e vino, ben rappresentati attraverso la cosiddetta “Piramide alimentare”, un modo pratico per visualizzare le regole della corretta alimentazione, mettendo alla base gli alimenti che possiamo consumare di più e, al vertice, quelli che dobbiamo limitare.

Alla base della piramide troviamo l’acqua, unita a pane, pasta, patate, riso e cereali. Poi troviamo frutta, verdura, legumi, olio di oliva, latte e latticini. A salire, si procede con uova, carne bianca, pesce, fino ad arrivare al vertice, dove si trovano gli alimenti di cui dobbiamo limitare il consumo: carne rossa, salumi e dolci.

La dieta mediterranea ha quindi tre caratteristiche fondamentali: un basso consumo di grassi saturi, è ricca di fibra alimentare e carboidrati e ha un elevato apporto di grassi monoinsaturi che derivano principalmente dal consumo di olio d’oliva. Le caratteristiche principali di questo regime alimentare si possono riassumere, dunque, in due parole: varietà e completezza.

La dieta mediterranea apporta molti benefici alla nostra salute. Seguire questo regime alimentare migliora la memoria, aiutando a prevenire malattie come l’Alzheimer: l’olio extravergine di oliva aiuta, infatti a migliorare la memoria a breve termine. Inoltre, protegge dallo stress ossidativo il nostro organismo e riduce la probabilità di sviluppare malattie renali croniche.

I veri benefici della dieta mediterranea deriverebbero dal consumo giornaliero di frutta, verdura, legumi, cereali e carni bianche, riducendo invece al minimo il consumo di carni rosse, prodotti industriali e dolciumi. Consumare olio extravergine di oliva e frutta secca, aiuterebbe anche a prevenire malattie cardiovascolari proteggendoci anche da ictus e infarti.

Ma perché la dieta mediterranea è considerata la migliore al mondo? La dieta mediterranea è considerata la migliore al mondo perché è un modello alimentare equilibrato che apporta benefici non solo alla salute, ma anche all’ambiente e alla società.

Il suo impatto ambientale è, infatti, inferiore del 60% rispetto ad altre diete di tipo nordamericano o nordeuropeo in quanto si basa principalmente su vegetali e cereali, piuttosto che su carne e grassi animali. Inoltre, la dieta mediterranea prevede il consumo di alimenti rispettandone la stagionalità. Essa promuove la consapevolezza alimentare, il legame con il territorio, ma anche l’interazione sociale e la convivialità.

Ebbene pizzalover, sarete senz’altro entusiasti di sapere che proprio la pizza Margherita, con i suoi ingredienti genuini, è uno dei principali protagonisti della dieta mediterranea! Lunga vita alla pizza!

L'evento che cambierà il mondo
della ristorazione!!!

L'evento è gratuito e la partecipazione è limitata.
Iscriviti subito!!!!!