Stoviglie, bicchieri e posate oltre il design: i trend emergenti vanno verso la funzionalità, la robustezza e, soprattutto, la sostenibilità.
Alla mera questione stilistica, infatti, oggigiorno si affiancano altri aspetti da tenere in considerazione, che si rivelano altrettanto fondamentali per l’operatore professionale.
Si parte dalla robustezza e resistenza dei prodotti, passando per la scelta di materiali innovativi che garantiscano performance e leggerezza, fino ad arrivare al tema più caldo di tutti, quello della sostenibilità.
Qualità e robustezza sono due requisiti chiave nel mondo dell’ospitalità, a cui le aziende rispondono con materiali innovativi e processi produttivi all’avanguardia. Nella produzione dei bicchieri, per esempio, un must è quello di resistere ai lavaggi ripetuti e agli sbalzi termici, senza rinunciare a un’estetica accattivante.
Il “mix and match” è sicuramente la tendenza del momento e consiste nel mescolare e accostare piatti di materiali diversi per creare allestimenti armonici e dal carattere personale, ottenendo così una tavola più contemporanea.
Sulla scia di questa tendenza, l’utilizzo del vetro è stato notevolmente rivalutato proprio perché con le sue trasparenze e ottiche è in grado di creare dei posti tavola unici e raffinati.
Per quanto riguarda la forma, emerge sempre più forte la tendenza a creare linee che richiamano la natura, la semplicità, l’essenziale. I colori acquisiscono una grande importanza, richiamando l’elemento della terra per piatti e bicchieri mentre per quanto riguarda le posate, esse si declinano nelle sfumature del rame e dello champagne.
Le tovaglie vengono accantonate, lasciando spazio a tavole sempre più essenziali dove il fattore igiene resta al primo posto.
Infine, ultima ma non per importanza, l’attenzione verso la sostenibilità è un imperativo costante per tutti i settori ed è forte anche nel mondo della ristorazione. La si ricerca nei processi produttivi, in modelli di economia circolare e di filiera corta, dove il Made in Italy diventa centrale nella scelta dei materiali, riciclati, riciclabili e privi di metalli pesanti, e negli imballaggi, sempre più ecosostenibili.
Sulla base di questi nuovi trend è necessario sviluppare sempre più prodotti che rispondano all’esigenza di conciliare design e caratteristiche funzionali.