COVID-19: IN QUANTO TEMPO LA RIPRESA?

Condividi:

Alla luce del Dpcm di mercoledì 4 Novembre, che vede l’Italia dividersi in tre diverse fasce di rischio contagio, una domanda alleggia nell’aria ed è presente nei pensieri di tutti noi: quando finirà la pandemia di Covid-19?
Un articolo su The Conversation, sito di informazione a livello mondiale, ha provato a dare una risposta a questa domanda tratteggiando quello che potrebbe essere lo scenario futuro più probabile: non ci sbarazzeremo del coronavirus di punto in bianco ma, più realisticamente, la malattia diventerà endemica. Scientificamente parlando, un’infezione diventa endemica se, in media, ogni individuo infetto trasmette il virus a una sola persona, ossia il numero di riproduzione è uguale a 1.
Le malattie endemiche hanno schemi di diffusione tra loro ricorrenti: alternano periodi di maggiore trasmissione a periodi di bassa trasmissione, continuando comunque a circolare finchè è presente un bacino di persone non ancora contagiato.
Per il virus noi umani non siamo altro che strumenti di replicazione che camminano e, il fatto che sulla terra ci sia ancora una fetta considerevole di popolazione che ancora non ha contratto l’infezione, sta ad indicare che il coronavirus ha ancora un ampio raggio di circolazione e diffusione.
Ci sbarazzeremo mai del Covid-19? Ad oggi non lo sappiamo, l’ipotesi più auspicabile è che si trasformi in una delle tante malattie a cui ci vacciniamo e in cui incappiamo almeno una volta nella vita, riuscendo però a proteggere anche gli individui più deboli.
In una realtà distopica e surreale come quella che da mesi viviamo non è facile guardare al futuro con ottimismo e fiducia ma è essenziale ricordarci che arriverà il giorno in cui, guardandoci indietro, ricorderemo il 2020 come una parentesi complessa della nostra vita ma che abbiamo superato e vinto insieme!