Le dark kitchen sono delle cucine professionali, senza una sala ristorante, concepite appositamente per preparare piatti che verranno poi consegnati a domicilio. I suoi punti forza sono: riduzione al minimo delle spese superflue, degli spazi della cucina e degli arredi dei locali.
Addentriamoci meglio nel mondo della dark kitchen attraverso le parole dello Chef Alessio Bottin, proprietario di Food Boutique a San Giovanni Lupatoto.
“Ho creato uno spazio dove mi dedico alla ricerca e alla valorizzazione di prodotti territoriali, spesso dimenticati. Ho voluto investire primariamente su quelli che sono i nuovi sistemi di cottura evolutivi richiesti dal mercato odierno: dalla cottura in sottovuoto, alla vaso cottura.
Un sistema operativo, il mio, studiato appositamente per la rigenerazione del prodotto stesso, che permette dunque di avere una cucina professionale dove i prodotti di qualità si trasformano, mantenendo però intatte le loro qualità. Un piatto gourmet a casa vostra!
Il fine ultimo è quello di riuscire a sfruttare al massimo le qualità nutritive di prodotti sani e autoctoni, abbandonando tutto ciò che rappresentava un compromesso con i prodotti usati per aumentare la self-life del prodotto. In Food Boutique usiamo solo ciò che ci dà la natura.
La bellezza di questo metodo di lavoro è quella di avere uno chef a casa propria, andandosi inoltre a creare un rapporto di fiducia tra commensale e ristoratore.
L’attenzione fino all’ultimo dettaglio è volta a soddisfare le esigenze del cliente, il quale ogni giorno aprirà il frigo di casa al cui interno troverà tutti piatti diversi, di qualità, potendo così variare il suo menu giornaliero.
In questo momento di difficoltà stiamo riportando in auge i sapori veri della ristorazione italiana. “
La dark kitchen non è più il futuro, è già il presente!