Quante volte nella nostra vita ci siamo chiesti “Dove si va a mangiare la pizza stasera?” Per molti la pizza è una tanto vecchia quanto preziosa tradizione della domenica, per altri è un momento di condivisione con gli amici e per altri ancora andrebbe mangiata tutti i giorni. Ognuno di noi ha dei ricordi legati alla pizza perché il suo sapore ci accompagna da sempre.
Secondo la leggenda, fu creata nel 1889 dal cuoco Raffaele Esposito che, per onorare la Regina Margherita di Savoia, preparò quella che oggi conosciamo come “pizza margherita” condita con pomodoro, mozzarella e basilico che rappresentavano i colori della bandiera italiana.
Da allora la pizza è diventata un vanto italiano e ha avuto sempre più popolarità, la sua arte è stata trasmessa di generazione in generazione ed è spopolata in tutto il mondo, tanto da diventare non solo uno dei piatti preferiti dagli italiani ma essere ricercato anche negli altri Paesi. Infatti vi sono tantissime pizzerie italiane o presunte tali anche all’estero e moltissimi turisti nelle loro lista di cose da fare quando arrivano in Italia, nei primi posti c’è “mangiare la pizza”.
Nel 2017 “l’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano” diviene patrimonio dell’Unesco, tutelando così per sempre la nostra identità enogastronomica, ammirata ed invidiata in tutto il mondo. Inoltre, nello stesso anno è stata istituita, il 17 gennaio, la giornata mondiale della pizza.
Ogni giorno in Italia vengono sfornate circa cinque milioni di pizze e molto spesso diventa complicato saper scegliere dove andare a mangiarla, dove troveremo quella che ricerchiamo, se hanno determinati tipi di farina oppure gli ingredienti che desideriamo. Per fortuna a Verona è nato Very Important Pizza che attraverso il sito www.veryimportantpizza.com aiuta nella scelta della pizzeria che fa al caso nostro, attraverso cinque filtri: gluten free, biologica, gourmet, tradizionale e con impasto integrale, ci guida alla scoperta delle migliori pizzerie della città di Giulietta e Romeo e territori limitrofi.