COME MIGLIORARE L’ESPERIENZA DEL CLIENTE

Condividi:

Al giorno d’oggi, la maggior parte delle persone decide di mangiare fuori casa non per sfamarsi ma per vivere un’esperienza sociale. Il rito del “mangiar fuori” diventa così un momento prezioso da dedicare a se stessi mai anche da condividere con amici, colleghi e familiari.

Design, accoglienza, cibo e location sono solo alcuni degli aspetti che il cliente odierno nota e che, nell’insieme, vanno a creare la cosidetta Food Experience.

Negli ultimi anni, Millenial e under 50 hanno aumentato in modo significativo la spesa per consumare pasti fuori casa ma ad aumentare in maniera significativa è anche la concorrenza. Una volta acquisito un nuovo cliente, è fondamentale saperlo fidelizzare a lungo termine. In che modo? La strategia migliore è quella di farlo tornare periodicamente, facendogli vivere ogni volta un’esperienza estremamente positiva. 

Sebbene ogni ristorante sia un mondo a parte, con la propria anima, il proprio concept e, di conseguenza, il proprio target, ci sono degli aspetti generali a cui bisogna prestare molta attenzione qualunque sia la tipologia di locale, per fare in modo che il cliente viva un’esperienza ottima. 

CONCEPT, DESIGN, ATMOSFERA

Il logo del locale, l’insegna esterna, la combinazione di colori, la divisione degli ambienti, la musica di sottofondo, le proposte di menu: tutti questi elementi concorrono a dare un’immagine coerente del ristorante, creando la giusta atmosfera. Inoltre, non bisogna dimenticare che tutti questi elementi devono essere coordinati con la mission che guida il progetto enogastrononico. 

ACCOGLIENZA NEL LOCALE E QUALITÀ DEL SERVIZIO

Salutare i clienti con tono caldo e accogliente, accompagnarli al tavolo, chiamarli per nome per coinvolgerli emotivamente sono solo alcuni dei suggerimenti che possiamo dare per far sentire immediatamente a proprio agio il proprio pubblico. 

Un’attenzione particolare va riposta nella qualità e nella prontezza del servizio. Infatti, non c’è cosa peggiore che far vivere lunghe attese ai clienti, aspettando piatti che tardano ad arrivare. I tempi del servizio sono una componente fondamentale per garantire una buona Food Experience e devono sempre essere coordinati con la tipologia di ristorante.

PRESENTAZIONE DEI PIATTI

“Si mangia con gli occhi”: un modo di dire che ci ricorda quanto sia importante impiattare bene ciò che si cucina. In questo modo, oltre a soddisfare il cliente, lo si invoglia a fotografare il piatto e condividerlo sui social, taggando il ristorante. Da qui è nato infatti il termine di piatto “instagrammabile”. 

Ultimo consiglio, quando il cameriere serve il piatto al cliente deve farlo nel modo migliore, esaltandone le materie prime e trasmettendo tutta la qualità e la passione con la quale è stato ideato il piatto.