ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE: L’IMPORTANZA DELL’INTERIOR DESIGN

Condividi:

L’arredamento è fondamentale per un locale perché ne racconta la storia e lo arricchisce di un’identità propria. Curare l’immagine del proprio locale è fondamentale per dargli un piglio distintivo e donargli unicità.

Tuttavia, trovare i giusti mobili, i piatti, i bicchieri e tutto ciò che rappresenterà l’identità visiva dell’attività non è un compito affatto semplice. I fattori da prendere in considerazione sono molteplici: dalla qualità alla compatibilità con la propria brand identity, senza dimenticare la funzionalità dei materiali.

Perché è così importante arredare un ristorante con cura e attenzione? Un giusto design e un arredamento mirato non solo sapranno ricreare un’atmosfera in linea con il proprio food concept ma contribuiranno anche a regalare ai clienti un’esperienza sensoriale ed emozionale.

Inoltre, realizzare un ristorante i cui standard qualitativi culinari sono riscontrabili anche nell’arredamento, fidelizzerà il cliente alla cucina e all’identità visiva, distinguendola da quella di eventuali competitor.

 

L’IMPORTANZA DEI COLORI E DELLA GIUSTA LUCE

Quando si sceglie l’interior design di un ristorante ci sono alcuni fattori fondamentali da tenere in considerazione. Il primo tra tutti? La coerenza con il food concept e con l’identità del ristorante. I colori, in questo senso, giocano un ruolo fondamentale perché hanno un legame istintivo con il cibo proposto.

Il colore, infatti, contribuisce a richiamare alla mente pietanze specifiche e anche a stimolare l’appetito del cliente. Per questo è importante scegliere una palette di colori che si sposi con la tipologia di locale.

Un secondo elemento spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza è la luce. L’illuminazione di un ristorante è uno degli elementi principali in grado di dettare l’atmosfera che si respirerà al suo interno.

Preferite un ambiente rilassato o divertente? State aprendo un’accogliente sala da tè o un locale di street food messicano? Come per i colori, ogni attività avrà bisogno di un tipo di atmosfera diversa.

Un altro consiglio è di cercare un posto che di giorno possa godere di luce naturale o scegliere delle lampade di design in grado di replicare l’effetto della luce del sole, nel caso in cui la location non sia esposta adeguatamente ad essa.

 

LA SCELTA DEI MOBILI

Coerenza, comfort, qualità. Questi gli elementi cruciali per arredare un ristorante al meglio, assicurando il successo dell’attività. Parole chiave che valgono anche quando si tratta di scegliere il mobilio: i clienti scelgono un ristorante perché in cerca di un’esperienza multi-sensoriale in grado di appagarli e, perché no, sorprenderli. La scelta dei mobili giocherà dunque un ruolo fondamentale in questa missione!

Quali materiali scegliere? E quali colori? Anzitutto, bisogna assicurarsi che l’arredamento sia bello ma anche funzionale e che i materiali utilizzati siano sì di qualità ma anche semplici da pulire o da sostituire senza costi gravosi.

Scegliete un arredamento in linea con la vostra brand identity, con i colori che avete selezionato e con l’atmosfera che volete ricreare. Il legno trasmetterà un senso di calore e di accoglienza, per esempio, mentre un arredamento industriale contribuirà a trasmettere una visione moderna e urbana.

Aprire un ristorante al giorno d’oggi può essere un’esperienza rischiosa ma al tempo stesso estremamente remunerativa. Realizzare un brand forte e riconoscibile anche grazie alla scelta dell’arredamento del vostro ristorante vi aiuterà a distinguervi, farvi riconoscere e fidelizzare la vostra clientela. Il giusto mix di innovazione e familiarità vi aiuterà ad arredare un ristorante in maniera efficace, contribuendo al suo successo!